COS’E’ LA PAC

COS’È LA PAC?

La Politica Agricola Comune (PAC) è una delle politiche comunitarie di maggiore importanza.

L’acronimo inglese è CAP (Common Agricoltural Policy).

 

ALCUNE INFORMAZIONI SULLA PAC

La PAC impiega circa il 34% del bilancio dell’Unione Europea ed è prevista dal Trattato Istitutivo delle Comunità.

La Comunità Europea ha programmi specifici e risorse economiche per sensibilizzare l’opinione pubblica ai propri contenuti e obiettivi, informare gli agricoltori e le altre parti attive nelle aree rurali e promuovere il modello europeo di agricoltura, nonché aiutare i cittadini a capirlo meglio.

 

La politica agricola dell’UE ha numerosi obiettivi:

  • aiuta gli agricoltori a produrre quantità di cibo sufficientiper l’Europa
  • garantisce che il cibo sia sicuro(ad esempio attraverso la tracciabilità)
  • protegge gli agricoltori da una eccessiva volatilità dei prezzie dalle crisi di mercato
  • li aiuta a investire nell’ammodernamentodelle loro fattorie
  • sostiene comunità ruralivitali con un’economia diversificata
  • crea e conserva posti di lavoronell’industria alimentare
  • tutela l’ambientee il benessere degli animali.

 

Cambiamenti nella politica agricola

Negli ultimi decenni la politica agricola dell’UE è considerevolmente cambiata per aiutare gli agricoltori a far fronte alle nuove sfide e anche in risposta al mutato atteggiamento dell’opinione pubblica.

Le riforme più recenti hanno spostato l’attenzione verso:

  • pratiche agricole più verdi
  • la ricerca e la diffusione delle conoscenze
  • un sistema più equo di sostegno agli agricoltori
  • una posizione più forte per gli agricoltori nella filiera alimentare.

Altri aspetti importanti sono:

  • aiutare i consumatori a fare scelte informate in campo alimentare attraverso marchi di qualità volontari dell’UE. Questi marchi, che garantiscono l’origine geografica o l’uso di ingredienti o metodi tradizionali (compresi quelli biologici), contribuiscono anche alla competitività sui mercati mondialidei prodotti dell’UE
  • promuovere l’innovazione nella produzione e nella lavorazione degli alimenti(attraverso progetti di ricerca dell’UE) per accrescere la produttività e ridurre l’impatto ambientale, ad esempio utilizzando sottoprodotti e prodotti di scarto agricoli per produrre energia
  • favorire relazioni commerciali eque con i paesi in via di sviluppo, sospendendo le sovvenzioni alle esportazioni agricole per agevolare la vendita dei prodotti di tali paesi nell’UE.

 10,175 total views,  3 views today