L’animazione con la sabbia, conosciuta anche con il termine sand animation o Sand Art, è una tecnica cinematografica d’animazione che consiste nel creare immagini bidimensionali modellate sfruttando la plasticità della sabbia. La maggiore quantità o spessore della sabbia crea un effetto di luce-ombra.
Esistono due stili: l’animazione vera e propria e quella intesa come performance d’artista dal vivo.
Nel primo caso gli animatori creano con la sabbia ogni singolo fotogramma della pellicola di animazione. Nel secondo caso, l’artista crea a tempo di musica una serie di immagini disegnando linee e figure con la sabbia sopra una superficie traslucida (come una lavagna luminosa, tipo un overhead projector) o retroilluminata: le figure sono riprese da una telecamera posta sopra il tavolo e le immagini vengono trasmesse su un maxischermo.
GLI ARTISTI della Sand ART
Nadia Ischia dal 2011 realizza performance, video e workshop di disegni di sabbia. Nel 2016 ha lavorato con l’Organizzazione Mondiale degli Agricoltori per la comunicazione della politica alimentare. È lei l’artista che ha prodotto sei diversi filmati, pensati per il pubblico giovane.
Mauro Masi nasce come fumettista, ma viene travolto dalla passione per la Sand Art. Ha al suo attivo numerose esperienze di didattica durante le quali ha creato vere e proprie fiabe illustrate con sabbia. I sei film concepiti per i bambini portano la sua firma, e si avvalgono di filastrocche recitate da due artisti di grande esperienza: Niconote e Massimo Tonti e musicati da Claudio Mazzarago


Francesco Tonti, autore e attore teatrale riminese, ha recitato in Locandiera e Lord Hastings in Riccardo III per la regia di Jurij Ferrini. Per il cinema ha recitato in Ora o mai più di Lucio Pellegrini, Radiofreccia di Luciano Ligabue, Bugs Bunny e il cormorano di Edoardo Gabbriellini, Non pensarci, con Valerio Mastandrea e Giuseppe Battiston per la regia di Gianni Zanasi e Lucio Pellegrini.
Con il progetto umanitario Giullari Senza Frontiere presenta spettacoli nelle favelas, discariche e carceri del Brasile nei campi profughi Saharawi, Palestinesi e baraccopoli del Kenya. E’ tra i fondatori, nel 2012, di Città Teatro società cooperativa, soggetto culturale con sede a Riccione che, riunendo le esperienze pluriennali di attori e registi del territorio della provincia di Rimini, si occupa di produzione spettacoli, formazione, direzione artistica e organizzativa di eventi e rassegne.
NicoNote
Le musiche
In arte GiaGGio, Claudio Mazzarago è un musicista, compositore e performer di musica elettronica e batterista\percussionista. Sua l’impronta musicale dei 12 video ai quali ha cercato di dare un sapore sonoro il più vicino possibile ai temi proposti pur mantenendo la sua anima elettronica fatta di synth, groove e arpeggi. Ha all’attivo tournèe in Italia, Europa, America e Canada.
Claudio Mazzarago
8,506 total views, 2 views today